
Hotel Benessere a Saturnia Terme? Sono numerose le leggende che avvolgono Saturnia e le sue terme di un’aura magica e fiabesca. Questa preziosa acqua sgorga, ad una temperatura di 37°, da fonti situate nel cuore della Maremma toscana, territorio con oltre 3000 anni di storia.
Frequentata già dagli antichi Romani, l’area su cui si estendono le piscine termali di questo rinomato paradiso di relax e benessere, è vastissima: 2800 metri quadrati di piscine termali, idromassaggi, cascate, percorsi vascolari, in un’alternarsi di fonti d’acqua calda e fredda. Queste qualità sono ampiamente sfruttate dagli hotel benessere a Saturnia Terme.
Hotel Benessere a Saturnia Terme, i migliori alberghi 4 stelle, 5 stelle e lusso.
Dal miracolo dell’acqua agli hotel benessere a Saturnia Terme
Chi sceglie di rilassarsi nella zona termale di Saturnia, può arricchire il suo “rinnovamento psico-fisico” scoprendo le meraviglie naturalistiche che i maremmani custodiscono e tutelano. Nella Riserva Naturale di Monte Labro, nella zona dell’Amiata, si possono incontrare esemplari di numerose specie faunistiche protette (falchi, gatti selvatici, faine) ed allo stesso tempo ammirare begli edifici storici.
All’interno della Riserva, si trova il Parco Faunistico del Monte Amiata, organizzato sul modello tedesco: ospita mufloni, cervi e daini. Tra i tanti altri, meritano una visita la Riserva Naturale del Bosco della SS. Trinità, Riserva Naturale della Laguna d’Orbetello (famosa per la ricca vegetazione e per il patrimonio animale, in via di ripopolamento, che il WWF tutela) ed il Parco Regionale della Maremma. Immersi in queste bellezze naturalòi troverete molti hotel benessere a Saturnia Terme dove trascorrere i vostri momenti di relax.
I “gioielli” di una terra dalla storia millenaria
Vicino alle terme c’è la medievale Saturnia, posta su un masso di travertino e circondata dalle mura di una città pre-etrusca. Questa zona della Maremma è ricchissima di luoghi e paesi pittoreschi: Pitigliano, Sovana (e le sue Tombe etrusche dell’Ildebranda e della Sirena) e Sorano, borghi medievali eretti sul tufo; Roccalbegna, paese unico e Santa Fiora che, secondo un detto “chi ci va, s’innamora”.
Due pittoreschi luoghi devono concludere quest’indimenticabile passeggiata: l’olivone, un albero vecchio di 2000 anni ed alto venti metri, ed il Cavone, un sentiero scavato nel tufo che collega Sovana a Pitigliano.
Una tradizione che “incanta” i sensi
Per chi ama i sapori tipici di una volta e gli ingredienti genuini, la Maremma è un vero paradiso del “gusto”: olio spremuto nelle macine di pietra, vino, formaggi, come il rinomato pecorino di Manciano, la selvaggina, la carne, le verdure ed il miele locali, si “sposano” con le tecniche dell’eccellente cucina tradizionale.
Impedibili sono l’acquacotta e le minestre (di fagioli, ceci e farro), i tortelli ricotta e spinaci e le tagliatelle alla lepre, il buglione (piatto tipico a base d’agnello), il cinghiale alla cacciatora e gli arrosti. Una cucina semplice, saporita e golosa. Per assaggiare queste bontà vi aspettiamo negli ottimi hotel benessere a Saturnia Terme.