
Di fronte non c’è altro che un’immensa distesa di acqua cristallina. Intorno, invece, le verdeggianti colline toscane e nulla più.
Ma non è solo il paesaggio, così vario e caratteristico, a rendere Castiglione della Pescaia una meta turistica assolutamente unica nel suo genere: il bello, semmai, è che nella parte alta di questo paese le lancette sembrano quasi essersi fermate.
Non appena si dà un’occhiata a quel che resta del borgo di Vetulonia, che sorge sulla cima di Monte Petriccio, ci si sente immediatamente catapultati nel passato: le sue costruzioni imponenti, i vicoli stretti e ombreggiati, le cinta murarie che circondano il maestoso castello e le torri che svettano nell’azzurro del cielo raccontano, infatti, di un’epoca lontana e gloriosa.
“Profumano”, quindi, di storia. La fama di questo piccolo comune a 22 chilometri da Grosseto si deve pertanto al fatto che, visitandolo, è possibile coniugare il turismo balneare a quello culturale.
Castiglione della Pescaia è pieno zeppo di meraviglie che vale la pena “esplorare”, insomma. Senza dimenticare, ovviamente, che il mare che lambisce la splendida costa si è aggiudicato il prestigioso premio “5 vele”, che viene annualmente assegnato da Legambiente alle spiagge più belle e pulite: un riconoscimento che, ovviamente, spinge sempre più turisti a scegliere questo paese nella parte settentrionale della Maremma toscana come meta delle proprie vacanze.
Un posto in cui non ci si annoia mai, dal momento che dopo aver sguazzato nel mare cristallino ci sono altre mille cose da fare: ci si può divertire partecipando alle attività organizzate dai lidi che si trovano sulla spiaggia, per esempio, oppure ci si può recare al porto e saltare a bordo di una delle tante imbarcazioni che consentono ai turisti di visitare i luoghi più caratteristici dell’Arcipelago Toscano.
Volendo, è anche possibile noleggiare una barca e raggiungere, in piena autonomia, posti come l’Isola d’Elba, Porto Santo Stefano, Porto Ercole, l’Isola di Capraia e chi più ne ha più ne metta. Per maggiori informazioni in merito ai servizi offerti dalle strutture di questo piccolo centro, comunque, è possibile visitare il sito internet http://www.castigliondellapescaia.com.
E’ bene sapere, inoltre, che Castiglione della Pescaia è la meta ideale anche per chi sogna una vacanza a contatto con la natura più selvaggia: il paese, dicevamo, sorge nel cuore della Maremma toscana, ragion per cui si trova ad un tiro di schioppo da una serie di luoghi veramente imperdibili.
Prima fra tutti, ovviamente, la “Riserva naturale della Diaccia Botrona”, un meraviglioso parco protetto in cui l’ambiente è, appunto, quello tipico della Maremma: è umido, palustre, ricco di alberi e di cespugli, l’habitat ideale, quindi, per falchi, gru, aironi, germani reali e fenicotteri, che fanno della Maremma un luogo ancor più incontaminato.
Da visitare, almeno una volta nella vita, anche perché, oltre ai meravigliosi paesaggi che l’hanno resa tanto nota, questa zona della Toscana è famosissima anche per la quiete che caratterizza ogni suo angolo e per i tantissimi agriturismi che faranno la gioia delle buone forchette: chi “passa” da Castiglione della Pescaia, infatti, non potrà esimersi dall’assaggiare prelibatezze come l’acquacotta, la panzanella e la pregiatissime carni di lepre e di capriolo, accompagnando il tutto, ovviamente, con un buon bicchiere di vino toscano.