
Hotel benessere a Napoli: la città offre molto al turista che intende visitarla, si può fare una splendida vacanza e soggiornare in hotel di lusso, hotel 4 stelle e hotel 5 stelle di classe, alberghi dai servizi curati e completi per una vacanza in strutture alberghiere ai massimi livelli.
“Culla” d’arte, storia, cultura e folklore millenari (la liquefazione del sangue di San Gennaro attira migliaia di curiosi), Napoli, non è solo la città di Pulcinella.
Hotel benessere a Napoli, i migliori Alberghi Spa 4 e 5 stelle, lusso.
Da secoli meta di vacanze all’insegna di relax e benessere, per la sua secolare tradizione termale che vi farà apprezzare ancora di più uno degli hotel benessere a Napoli. Descrivere questa città significa innamorarsi di nuovo di un luogo che “rapisce” il cuore.
Sotto il Vesuvio addormentato ospiti in un hotel benessere a Napoli
Chi attraversa “Spaccanapoli”, la più celebre via partenopea, che taglia in due la città, dai Quartieri Spagnoli a Forcella, può ammirare stupendi gioielli architettonici (Palazzo Sangro, Palazzo Marigliano, Palazzo Venezia), arrivare a Piazza San Gaetano e scendere nella Napoli sotterranea.
Secoli di influssi greci, romani, normanni, arabi, francesi sono testimoniati da palazzi e monumenti davvero unici: il Castello di Capuana, Castel dell’Ovo, l’imponente fortezza del Maschio Angioino (sede del Museo Civico di Napoli e nella cui Sala dei Baroni si riunisce il Consiglio comunale), la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III ed il teatro lirico San Carlo (con la sua caratteristica struttura a ferro di cavallo), che vanta una scuola di ballo antica quanto quella della Scala di Milano.
Il Palazzo Reale di Capodimonte, fatto costruire dai Borboni per ospitare la Collezione Farnese, è oggi sede del Museo di Capodimonte, una delle maggiori attrazioni di Napoli, e “custodisce” le tele di alcuni insigni pittori italiani: Mantegna, Caravaggio, Masaccio, Tiziano. Altre piazze, monumenti e “tesori”, si sveleranno all’estasiato turista nella sua passeggiata.
Sua maestà la cucina Napoletana.
Vivere Napoli significa mangiare! Napoletana per antonomasia è la pizza, sebbene la tradizione gastronomica partenopea sia unica al mondo: spaghetti con il pomodoro, vermicelli alle vongole veraci, ragù napoletano, lasagne imbottite, la “maritata”, parmigiana, verdure imbottite, polpi affogati, panzerotti, mozzarella in carrozza, bistecca alla pizzaiola, pastiera, zeppole struffoli, taralli, babà. Quest’appagante “indigestione” va accompagnata da inimitabili vini doc: Vesuvio e Lacrima Christi.
Dalle terme ad una ”immersione” nel passato
Panorami mozzafiato ed inestimabili patrimoni archeologici sono il “trait d’union” tra Napoli e le stazioni termali limitrofe, amate già dagli antichi Romani. Castellamare di Stabia, con i caratteristici strapiombi sul mare è il punto di partenza della costiera amalfitana.
Pompei, importante centro commerciale distrutto dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., affascina tutti i visitatori con i suoi gioielli: il Foro, il Tempio d’Apollo e quello di Giove, l’edificio d’Eumachia, le Terme del Foro e quelle Stabbiane (uno dei luoghi più “glamour” dell’epoca), la casa del Fauno, quella degli Amorini, quella del Centenario, l’Anfiteatro e la villa dei Misteri.
I tesori delle Insule di Ercolano completano l’indimenticabile “viaggio nel passato”: le Terme, il Teatro, la Casa d’Argo, quella Sannitica, quella dei Cervi, quella a Graticcio. Queste bellezze saranno ancora più attraenti se soggiornerete in un ottimo hotel benessere a Napoli.